Relazioni di cura e nuove frontiere

Venerdì 11 aprile ha avuto luogo, presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, la Giornata di studi con il titolo “Relazioni di cura. Nuove frontiere”.
Ad aprire i lavori è stato il Professore Ordinario Massimiliano Marianelli, Direttore del Dipartimento stesso in cui ha avuto luogo l’evento.

 

Ha preso quindi la parola il Professore Giuseppe D’Anna, Professore Ordinario della Storia della Filosofia e Direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con un intervento relativo alla natura della persona, come elemento imprescindibile anche per l’avanzamento tecnologico nell’era digitale.

 

A seguire, la Professoressa Cynthia Aristei, Docente Ordinario di Radioterapia dell’Università di Perugia e Direttrice della Struttura di Radioterapia dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” e il Dottorando, Federico Camilli, iscritto alla Scuola di Medicina Clinica e Molecolare hanno presentato un contributo sull’innovazione tecnologica in radioterapia, ponendo l’accento sull’importanza del paziente, come punto fermo intorno al quale si sviluppa l’intera disciplina medica e che guida, quindi, anche gli avanzamenti tecnologici, fondamentali in questo ambito.

 

In questo contesto, si inserisce l’ Associazione di Volontariato NORA (Noi per la RAdioterapia Oncologica) che, come ricordato dalla Professoressa Aristei, con le sue attività di volontariato dà supporto, con diverse modalità, ai pazienti afferenti alla struttura di radioterapia.

 

A concludere, infine, è stato il Professore Ordinario di Radioterapia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Direttore del Dipartimento di Oncologia Radioterapica, Medica e Diagnostica per Immagini del Ospedale Isola Tiberina,Vincenzo Valentini che ha ricordato la dimensione artistica della cura e l’importanza di uno stile di ricerca e di pratica incentrato sulla complessità dell’essere umano.