Orientare i ragazzi alla solidarietà, far vedere cosa voglia dire mettere in pratica, quotidianamente, i grandi valori su cui poggia l’Associazione Nora e su cui intendiamo costruire il suo progresso sociale e civile.
Attraverso questo progetto l’Associazione Nora vorrebbe trovare un’intesa di massima con l’Istituto scolastico per aprire lo sportello “Diventare Volontari” per dare continuità al progetto stesso e dare l’opportunità ai ragazzi di fare un’esperienza diretta e continuativa nel mondo del volontariato.
Poiché Nora è un’associazione nata per supportare una struttura dell’Università degli Studi e dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, riteniamo indispensabile presentare la Radioterapia Oncologica, una disciplina medica che coniuga due anime, una clinica e una altamente tecnologica.
Infatti, in Radioterapia Oncologica vengono impiegate apparecchiature estremamente complesse, sofisticate, per produrre i fasci di radiazioni e per depositare in maniera precisa la dose al volume bersaglio, risparmiando gli organi a rischio di tossicità.
Per quanto indicato, siamo convinti che il progetto proposto possa essere anche disegnato per fornire ai giovani studenti gli strumenti per orientarsi nella scelta di un eventuale percorso universitario
L’attività proposta dal progetto si basa su incontri programmati in classe gestiti dall’ Associazione Nora con l’obiettivo di coinvolgere la scuola a contribuire, con l’associazione, a stimolare i giovani alla solidarietà e alla salvaguardia del bene comune.
Alunni delle terze classi della Scuola Superiore del Liceo Scientifico annesso al Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi.
Il percorso sarà strutturato in tre incontri interattivi, ciascuno della durata di 2 ore, in ognuno dei quali verranno coinvolte 2-3 classi.
A seconda del numero delle classi, gli incontri potranno essere ripetuti da 1 a 3 volte.
Nel primo incontro informativo i ragazzi verranno sensibilizzati sull’importanza del volontariato, che deve essere inteso come occasione per donare al prossimo il proprio tempo, le proprie attenzioni.
Nel secondo incontro verrà spiegato cosa è la Radioterapia Oncologica, come è articolato il lavoro all’interno della struttura, quali sono le figure professionali che vi operano e come queste operano, quali sono i risultati che la radioterapia ha ottenuto nel trattamento delle forme neoplastiche più diffuse.
Riteniamo infatti che per operare come volontari di Nora si debba conoscere l’attività svolta all’interno della struttura che sarà presentata da diverse figure professionali, cioè medici, tecnici sanitari di radiologia medica, infermieri.
Il loro coinvolgimento e la discussione che deriverà dalle presentazioni potranno essere utili anche per sensibilizzare i giovani studenti delle terze classi nella scelta del percorso universitario (Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea triennale in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia e Corso di Laurea triennalein Infermieristica).
Siamo convinti che il format presentato potrà raggiungere il duplice obiettivo che ci siamo proposti anche perché i relatori saranno tutti giovani e potranno, quindi, relazionarsi facilmente e stimolare i ragazzi del terze classi.
Nel terzo e ultimo incontro i ragazzi verranno stimolati a condividere le loro riflessioni e considerazioni sia sul volontariato, sia su una possibile scelta di uno dei corsi di laurea presentati.
Oltre agli incontri sopra indicati, si potrebbe prevedere una visita del reparto di Radioterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, previo svolgimento di tutte le procedute richieste per ottenere l’autorizzazione della direzione aziendale.
La documentazione presentata durante gli incontri, insieme ad eventuale materiale aggiuntivo, verrà condivisa tramite social.
Anno scolastico 2024/2025